The Growling Breakfast
  • Home
  • About
  • Indice Ricette
  • Cibo&Viaggi
  • Collaborazioni
  • Contatti
cucina, meraviglia, storie

MELE IN PASTELLA

5/2/2016

 
Immagine
​Ogni Carnevale a casa mia si fanno le frittelle. A dir la verità la prima che inizia è zia Teresa, che l’1 Novembre, al ritrovo serale tra parenti, porta da circa cinquant’anni le prime frittelle. Quelle che annunciano il Carnevale da lontano, quelle che smorzano i toni freddi dell’Inverno in arrivo e fanno l’occhiolino ai colori sgargianti e ai profumi dell’atmosfera goliardica. Hanno sempre rigorosamente l’uvetta e l’interno è morbidissimo, quasi cremoso. Un lavoro a regola d’arte che prepara con cura per tutti.
Quando arriva il Carnevale allora le frittelle le facciamo anche noi. Sempre per la solita storia del colesterolo diciamo che il fritto ci fa sforare un po’ dalla dieta ma dopotutto è Carnevale, i bambini sono felici, i coriandoli riempiono le città e la tradizione va rispettata. Quando si trova una domenica in famiglia ci scappano anche i Crostoli (o Galani, come si chiamano qui in Veneto), e anche se il dottore non ce li consiglia per niente noi non ci facciamo piegare dalla versione fatta al forno. Quest’anno però ho deciso di provare qualcos’altro sulla stessa falsariga, usando un frutto che è presente sulle nostre tavole tutto l’anno e che spesso uso anche nelle preparazioni salate. La mela.
Immagine
Le mele in pastella fanno parte dei perfetti dolci da stagione fredda: sono dolci, morbide, cannellose e se servite calde sono ancora più buone. Per farle serve l’olio da friggere, lo so, ma quante volte le faremo? Una, due, l’anno? Avanti su, non facciamoci impigrire o impaurire da un frittino ogni tanto. E poi è Carnevale! C’è tempo per la dieta. Dal 10 Febbraio tutti in palestra, ok, ma fino al Martedì Grasso.. festa sia!
 
La ricetta è di mia creazione, calibrata secondo mio gusto. La trovate anche nel blog di Ilaria, Lipstick For Breakfast!! :)
 
INGREDIENTI per 8 rondelle
1 mela fuji
6 cucchiai di zucchero semolato
1 uovo medio
un pizzico di sale
4 cucchiai di farina di riso
1 pizzico di lievito per dolci
3 cucchiai di latte
cannella qb
 
a parte: zucchero semolato e cannella qb
 
PROCEDIMENTO
Scavare con l’apposito strumento o un coltellino affilato la mela per togliere solamente il torsolo, praticando quindi un foro al suo centro. Tagliare la mela a rondelle né troppo sottili né troppo grosse. Importante: asciugare con carta assorbente ogni anello, in ogni lato, prima di immergerlo nella pastella.
 
Preparare la pastella: sbattere con una frusta a mano l’uovo con lo zucchero. Aggiungere il sale, e la farina di riso. Sbattere bene per far sparire i grumi. Aggiungere ora il latte, il lievito per dolci, una spolveratina di cannella.
Tuffare le mele nella pastella e tuffarle in olio bollente. Cuocere ogni anello di mela per qualche minuto, rigirandolo un paio di volte. Scolare, asciugare un poco con carta assorbente e passare in un piatto in cui ci saranno mescolati zucchero semolato e cannella. Servire caldi, se serve tenere in forno a 50°C fino al momento di servire. 

VINARIELLI

4/2/2016

 
Immagine
Picture
Oggi uno speedy post che sa di Carnevale, come mi ha fatto notare la mia amica Ilaria ieri sera. Siamo andate a vedere al cinema il film 'Joy' (con Jennifer Lawrence, Robert De Niro, Bradley Cooper) e ci siamo portate cibo da sgranocchiare. In questi giorni anche io sono un po' a dieta per accertamenti quindi molti alimenti non li posso manco vedere, quindi ho preparato dei biscottini semplici semplici privi di qualsiasi traccia di lattosio o uova (ricordate l'intolleranza al lattosio di Ilaria?). No burro, no latte, no uova quindi... e non sono fatti di aria! La loro particolarità è che l'ingrediente base è il vino rosso. Ma giuro che non vi faranno ubriacare. E non si sentirà se non per un lieve retrogusto speziato, perché impreziosito da scorze di arancia e limone. 
"Sanno di Carnevale!" mi ha detto Ila ieri sera prima che il film cominciasse. E a me son venute in mente tutte le frittelle ed i crostoli(galani) delle mie nonne, che avevano sempre quel sapore che in età cosciente ho saputo riconoscere come grappa. Io ve li consiglio, i Vinarielli. Sono buonissimi davvero, e facilissimi è dire poco. Abbiate fede quando è ora di fare i rotolini per tagliare i biscotti. Non siate timidi! 

La ricetta di questi biscottini pugliesi è di Benedetta Parodi. E l'ha puntata anche la mia 'piccola' Brioche. Che vedete sull'attenti al sentire il loro profumo.

INGREDIENTI
1 bicchiere di vino rosso
1 bicchiere di olio di semi di girasole
scorza grattata di 1 arancia e di 1 limone
1 bicchiere di zucchero di canna + altro per decorazione
430 gr farina + altra per la lavorazione
20 gr fecola
50 gr semola rimacinata di grano duro (quella per i ravioli)
un pizzico di bicarbonato
i semini di 1/2 bacca di vaniglia oppure vanilina

mandorle/nocciole/cranberries per decorare

PROCEDIMENTO

Assemblare gli ingredienti nell'ordine d'elenco (senza le decorazioni di frutta secca e zucchero s'intende). Lavorare bene il composto con le mani e uniformarlo. Formare dei rotolini e tagliare dei cilindretti non troppo grossi, passarli nello zucchero di canna e porli sulla placca del forno rivestita. Schiacciarci sopra una mandorla, una nocciola, insomma quel che avete di frutta secca, e infornare a 180°C per 20 minuti o fino a che i bordi inizieranno a dorare.
Far raffreddare su una gratella quando sono cotti. Chiusi in una scatola ermetica durano 4 giorni. 

Avanti>>
    Immagine

    Who are you?

    28 anni, provincia di Padova.
    Credo nella poesia degli spaghetti, nella panificazione, nel profumo del timo e in quello del prezzemolo fresco. Nella mia bella regione, aka il Veneto, e nei luoghi da visitare everywhere.
    E soprattutto nella bellezza che sta in ogni angolino nascosto di mondo, oltre che nelle cucine di chi ama il cibo.



    contatti social
    per
    aggiornamenti costanti

    Foto

    Feed RSS



    Archives

    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014


    Immagine







    ​Torna a trovarmi! 

    ​




    cookie policy & licenza

    Clicca qui per saperne di più

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • About
  • Indice Ricette
  • Cibo&Viaggi
  • Collaborazioni
  • Contatti