The Growling Breakfast
  • Home
  • About
  • Indice Ricette
  • Cibo&Viaggi
  • Collaborazioni
  • Contatti
cucina, meraviglia, storie

labneh: formaggio spalmabile homemade

19/1/2015

 
Immagine
Immagine
Immagine
In un percorso di scoperte culinarie c’è sempre la ricerca della qualità e della genuinità. Prestare attenzione all’alimentazione è una conseguenza del prendere coscienza del nostro corpo. Diventa fondamentale quando, se si spende un minuto in più per leggere gli ingredienti dei cibi confezionati, la bocca muta in un’espressione spaventata e la mente cerca di capire nomi chimici difficili anche da pronunciare. E non è che si può fare come Emily in Il Diavolo Veste Prada. Non si può mangiare un cubetto di formaggio ogni volta che si inizia a svenire e poi basta. Il cibo è una delle gioie della vita, e l’arte di arrangiarsi ci va a braccetto.

Una cosa che ho imparato a non comprare più è la Philadelphia. Me la faccio io in casa. Formaggio spalmabile insomma. Se solo si sapesse quanto banale è la faccenda… ma vuoi per marketing, vuoi per business(ovviamente), per pubblicità… e allora si va a comprare la scatoletta e fine, eh sì. E invece no! Mica serve una mucca nel garage per procedere.

Facciamo una breve comparison tra gli ingredienti della Philadelphia comprata e quelli del formaggio spalmabile homemade, detto anche Labneh(o Labna).
PHILADELPHIA: Latte pastorizzato, crema di latte, sale, addensanti (alginato di sodio, farina di semi di carrube, carragenina)
LABNEH: Yogurt, sale

Less is more, diceva Audrey Hepburn, e grazie al cielo l’ha detto! Farvi il LABNEH in casa vi farà: 1) risparmiare danaro e benzina(se non avete il super sotto casa); 2) assaporare un gusto più corposo(non fermatevi alla prima cucchiaiata); 3) riscoprire il piacere dell’arrangiarvi; 4) diffondere ancora di più la ricetta perché chi lo assaggerà la pretenderà.

Con il Labneh, che è di origine libanese, potrete farci ciò che vorrete. Crostini, sughi per la pasta, pizza, persino la Cheesecake. In Libano si formano delle palline piccole e si tuffano in vasetti colmi di olio aromatizzato alle erbe: durano 6 mesi e si mangiano in qualsiasi momento. E sono pure belli! 

La facilità della preparazione è sorprendente: leggete qui sotto e andate a creare il vostro formaggio spalmabile. Chi fa da sé fa per tre, no?

INGREDIENTI per 250 gr di Labneh
500 gr yogurt (se desiderate una consistenza ancora più soda usate quello greco)
1 cucchiaino di sale fino

STRUMENTI INDISPENSABILI
·         1 canovaccio in fibra naturale
·         1 spago

oppure
·         garze a maglia fitta
·         1 colino
·         o 1 spago

oppure
·         carta assorbente non sbiancata e non trattata
·         1 colino

Per le prime 2 opzioni è indispensabile far bollire il canovaccio o le garze in acqua per 10 minuti, per sterilizzarle ed eliminare qualsiasi traccia di detersivi.

PROCEDIMENTO
In una ciotola unite lo yogurt e il cucchiaino di sale; mescolate bene.

Se usate il canovaccio mettete lo yogurt salato al centro e unite verso l’alto i 4 lembi. Legateli insieme e mettete il canovaccio in sospensione sul lavello per 2 ore, poi spostatelo in frigo, sempre in sospensione. Colerà il liquido che il sale elimina. Aspettate 24 ore. Il vostro Labneh è pronto.

Se usate le garze: utilizzate lo stesso metodo del canovaccio se non avete un colino abbastanza capiente. Se invece ne avete uno(possono andare benissimo le vaschettine forate delle ricotte) posizionatevi le garze, versateci lo yogurt salato, coprite con pellicola e mettete in frigo a spurgare con una vaschetta raccogli liquido posta sotto. Aspettate 24 ore ed il Labneh è pronto.

Se usate la carta assorbente ed il colino(o la vaschettina forata della ricotta) il procedimento da seguire è lo stesso delle garze ed il colino(o vaschettina).




I commenti sono chiusi.
    Immagine

    Who are you?

    28 anni, provincia di Padova.
    Credo nella poesia degli spaghetti, nella panificazione, nel profumo del timo e in quello del prezzemolo fresco. Nella mia bella regione, aka il Veneto, e nei luoghi da visitare everywhere.
    E soprattutto nella bellezza che sta in ogni angolino nascosto di mondo, oltre che nelle cucine di chi ama il cibo.



    contatti social
    per
    aggiornamenti costanti

    Foto

    Feed RSS



    Archives

    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014


    Immagine







    ​Torna a trovarmi! 

    ​




    cookie policy & licenza

    Clicca qui per saperne di più

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • About
  • Indice Ricette
  • Cibo&Viaggi
  • Collaborazioni
  • Contatti