The Growling Breakfast
  • Home
  • About
  • Indice Ricette
  • Cibo&Viaggi
  • Collaborazioni
  • Contatti
cucina, meraviglia, storie

GYOZA CON GAMBERI E FUNGHI

17/9/2018

 

FARE I RAVIOLI CINESI IN CASA (VOL. II)

Foto

​I ravioli cinesi sono forse il componente della cucina orientale che tutti, bene o male, hanno provato. Versatili, simpatici ad ogni gusto perché simili ai nostri bei ravioli bolognesi, inclini a mille ripieni e ad altrettanti abbinamenti. Consumarli al ristorante è semplice, acquistarli al supermercato anche. Ma farli in casa? Ancora di più!

​(Occhio! Post con video della preparazione!)

Leggi altro

RAMEN FACILE : IL RAMEN ALL'ITALIANA!

7/2/2018

 

Il Ramen a casa vostra : una ricetta facile con ingredienti italiani

Foto

Sono una grande ammiratrice della cucina giapponese. Nella mia libreria a tema food campeggia qualche volume dedicato, ma confesso di non avere sempre in dispensa cose come il dashi, il saké, il panko e compagnia bella. Quindi capita che io abbia voglia di Giappone ma non abbia proprio TUTTO per riprodurlo tra i miei muri di casa italianissimi. 
Eppure c'è sempre un'alternativa, e a volte le alternative danno risultati sorprendenti. Da qui nasce il Ramen all'italiana, una ricetta semplicissima che vi consiglio di provare... perché una dispensa italiana fa molto anche per il Giappone!



Leggi altro

KAISERSCHMARRN | UN VIAGGIO IN AUSTRIA

4/9/2017

 

La ricetta del Kaiserschmarrn ed il mio viaggio tra le montagne Austriache 

Foto

Quest'estate sono successe molte cose e forse dai social non vi sarà sfuggito che Dani ed io ci siamo trasferiti nella nostra prima casetta. E' stato un grande passo che mi ha riempita di emozioni contrastanti a cui non ero preparata. Durante le ferie poi siamo scappati prima a Firenze e poi a Sölden, in Austria: luoghi in cui ho raccolto abbastanza materiale da poterci scrivere almeno quattro post. E invece ne bastan due, non esageriamo su!, ed il primo segna il mio ritorno al Growling. Parla di una ricetta speciale che scalda cuore e pancia, di vento fresco tra le alte vette dei ghiacciai alpini, di profumi di bosco. E' il Kaiserschmarrn.
Si tratta del mio saluto a Settembre, il mio ritorno ad essere blogger attiva.
Bentornati a voi!

Leggi altro

SILAN, IL MIELE DI DATTERI (DATE SYRUP)

17/7/2016

 
Picture

Il miele di datteri... l'avevate mai sentito? Io l'ho scoperto un po' di qua e un po' di là - in questo periodo di mode culinarie le alternative allo zucchero si sprecano, ma il Silan è una cosa che conoscono ancora in pochi, secondo me. Anche perché le ricette di origine ebraica sono sempre un po' misteriose, restano lontane dal gran clamore (a parte forse il Labneh).
Questo 'miele' particolarissimo è perfetto per chi vuole evitare lo zucchero bianco (raffinatissimo, tutti dicono che non fa bene) ed è versatile al massimo.
​Non si presta solamente all'uso nei dolci o nelle tisane, o sul pane tostato del mattino: il miele di datteri è il condimento gourmet per le vostre insalate estive, quelle con il melone a tocchetti, per esempio. E' buonissimo con i formaggi, e devo dire che anche sulla carne ha il suo perché. Sulla macedonia però... mi ha rubato il cuore. Insieme ad una spolverata di zenzero si ottiene il pieno di energia!
Picture

Ma perché ora? Insomma, i datteri sono una cosa da Natale, di solito si trovano nei cesti che arrivano dalle zie o si regalano perché c'è la solita ballerina sulle punte che fa da stecchino (ehm ehm, la adoro), e d'estate uno non è che pensa ai datteri. Bè, io vi spingo a farlo perché c'è anche un vantaggio: di sicuro non costano il doppio come succede dal 1° Dicembre in poi. 

Che poi il dattero è un frutto davvero preziosissimo per la storia del deserto, eppure noi lo snobbiamo e non lo consideriamo molto pregiato, forse. In passato veniva chiamato "la torta dei poveri" o "il pane del deserto" e se se ne analizza uno si scoprono moltissime proprietà nutrizionali segrete che non sto qui a spiattellarvi solo perché vorrei che i datteri vi incuriosissero quel tantino in più da considerarli davvero come frutta secca da consumare all year long. 
Preparare il Silan non è difficile: per cominciare vi bastano 250 gr di datteri essiccati, acqua e... stop. Il miele deriva dalla bollitura e dalla spremitura dei datteri. Vi assicuro che il fuoco fa tutto il lavoro! Il risultato è un preparato che si addensa in frigo, che io ho reso più ricco spremendo bene anche la polpa dei datteri. Potete anche scegliere di non farlo, utilizzando solo il liquido finale di scolo. Sta un po' a voi decidere se volere un Silan più corposo o più leggero.


Picture

Trovate questo post anche nel blog di Ilaria, Lipstick For Breakfast, che vi invito a sbirciare perché sempre più ricco di contenuti interessanti a tema beauty! Grazie Ila :)
​

INGREDIENTI per 1 vasetto piccolo tipo Bormioli
250 gr di datteri essiccati
500 ml di acqua

PROCEDIMENTO
In una pentola, possibilmente antiaderente, mettete i datteri denocciolati tagliati a tocchetti e coprite con l'acqua. Dovranno restare immersi di uno o due pollici. Accendete il fuoco, portate a bollore e fate cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e 30/2 ore controllando di tanto in tanto se c'è necessità di aggiungere poca acqua per tenere i datteri sempre immersi. 
Passato il tempo di cottura i datteri dovranno essere morbidissimi.
La tradizione dice di usare una garza, versare il tutto e spremere. Io ho usato un colino ed ho raccolto anche la spremitura della polpa (ecco il perché del colore intenso).
Fate bollire in un pentolino a fuoco basso per 10-15 min in base a quanto vorrete far rassodare, poi mettete in un vasetto di vetro e conservate in frigo. Si rassoderà ancor di più con il freddo. 
Si conserva per una settimana.
<<Precedente
    Immagine

    Who are you?

    28 anni, provincia di Padova.
    Credo nella poesia degli spaghetti, nella panificazione, nel profumo del timo e in quello del prezzemolo fresco. Nella mia bella regione, aka il Veneto, e nei luoghi da visitare everywhere.
    E soprattutto nella bellezza che sta in ogni angolino nascosto di mondo, oltre che nelle cucine di chi ama il cibo.



    contatti social
    per
    aggiornamenti costanti

    Foto

    Feed RSS



    Archives

    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014


    Immagine







    ​Torna a trovarmi! 

    ​




    cookie policy & licenza

    Clicca qui per saperne di più

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • About
  • Indice Ricette
  • Cibo&Viaggi
  • Collaborazioni
  • Contatti